Scuola Media
SCUOLA MEDIA "A. Belli"
Via Roma n. 51 25070 Sabbio Chiese (BS)
Telefono 0365.85191 Fax 0365.895758
E-mail smsabbio@provincia.brescia.it
Estratto dal Piano dell’Offerta Formativa:
&nbs;La Scuola Secondaria di I grado “A. Belli” di Sabbio Chiese è collocata nella media Valle Sabbia, denominata Conca d’Oro ed è costituita da una sede centrale e due sezione staccate.
- Sede:
Scuola Secondaria di I grado
“A. Belli”
Via Roma, 51
Sabbio Chiese
- Sezione staccata I:
Scuola Secondaria di I grado
“E. Fermi”
Viale S. Zeno, 16
Odolo
Tel. 0365 860121
Fax 869050
E-mail: smodolo@tiscali.it Sezione
- Sezione staccata II:
Scuola Secondaria di I grado
“G. Matteotti”
Via S.Andrea
Agnosine
Tel. 0365 896143
Fax 896143
E-mail: media.agnosine@tiscali.it
La scuola “A. Belli” è sede della Dirigenza Scolastica e della Segreteria.
RISORSE STRUTTURALI:
IL CONTESTO:
Il bacino d’utenza è costituito da sette Comuni: gli alunni dei Comuni di Barghe, Provaglio V.S. e Sabbio Chiese confluiscono nella sede centrale a Sabbio Chiese (9 classi: alunni 184).
Nella sezione di Odolo (6 classi: alunni 114) confluiscono i ragazzi di Odolo e Preseglie.
La sezione di Agnosine ospita invece 110 studenti di Agnosine e Bione (6 classi).
Pertanto, il totale degli alunni della scuola è di 408.
Gli alunni stranieri (64), il cui numero è destinato ad aumentare nel tempo per via dei ricongiungimenti familiari, costituiscono attualmente il 15,68% della popolazione scolastica; sono 29 a Sabbio Chiese (15,76%), 29 ad Odolo (25,43%) e 8 ad Agnosine (7,27%).
In particolare, per quanto attiene ai Comuni che afferiscono alla nostra scuola, i dati forniti dall’ Unità di Staff statistica – Ufficio di Diffusione dell’Informazione Statistica del Comune di Brescia relativi al 2006 confermano che Odolo e Sabbio Chiese accolgono il maggior numero di stranieri residenti nel proprio territorio, il cui numero sfiora le 400 unità, con un esito significativo soprattutto per il piccolo Comune di Odolo.
Si deve segnalare che i recenti sforzi messi in campo dalla Comunità Montana di Valle Sabbia relativamente ai servizi sociali – cfr. il Piano di Zona 2006/08 – hanno condotto a una più adeguata distribuzione delle strutture e delle risorse che sono destinate alle seguenti aree: anziani, disabili, immigrati, povertà ed emarginazione, salute mentale e dipendenze e minori.
Quest’ultima fascia demografica costituisce un privilegiato ambito di osservazione e sperimentazione, soprattutto a seguito di specifici progetti che hanno fatto emergere una manifesta abitudine alle “dipendenze”, in particolare quella dell’alcool e degli stupefacenti. Non va, infatti, trascurata la diffusa “precocità” del fare esperienze, non sempre positive, che caratterizza gli adolescenti. A ciò andrebbe aggiunta, per quanto concerne la problematica dell’alcolismo, una radicata consuetudine, nelle nostre valli, a consumare bevande alcoliche fin da piccoli, come segno di adesione al gruppo dei pari o degli adulti, senza che vi sia la precisa coscienza delle conseguenze deleterie per la salute.
I docenti tengono a rimarcare, nondimeno, come tali positivi progetti promossi dai Servizi Sociali “si scontrino” con le numerose “feste della birra” organizzate annualmente nei Comuni della Valle, inficiandone l’efficacia.
Nonostante l’attivazione di progetti di sensibilizzazione ambientale – che in alcuni Comuni prevedono anche la partecipazione degli alunni – si rileva un alto grado di inquinamento atmosferico ed edilizio che denota ancora la difficoltà diffusa delle famiglie a sentirsi cittadini responsabili del proprio patrimonio storico-paesaggistico.
LE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI:
Le competenze professionali presenti nella nostra scuola sono varie e di buon livello. Nonostante la mancanza di stabilità di parte del personale docente, soprattutto nelle sedi staccate, è possibile realizzare attività varie per rispondere a bisogni specifici, oltre che per allargare le opportunità formative offerte agli alunni.
ORGANIGRAMMA (relativo all’a.s. 2009-’10):
Dirigente Scolastico reggente: Dott. Silvestro Caniglia
Collaboratori della dirigenza: Vicario: Prof. ssa Monica Ceresa
Responsabile sede Agnosine: Prof. ssa Tononi Natalia
Responsabile sede Odolo: Prof. ssa Cristiana Nember
FUNZIONI STRUMENTALI:
Area 1 – Gestione del Piano dell’Offerta Formativa: valutazione del servizio scolastico Prof. ssa Alberta Bonardi
Area 2 – Sostegno al lavoro dei docenti: coordinamento informatica e tecnologie multimediali Prof. Vincenzo Montori
Area 3 – Interventi e servizi per studenti: educazione alla salute e patentino Prof. ssa M. Elisabetta Armanini
Area 4 – Interventi e servizi per studenti: orientamento e prevenzione dei disturbi dell’apprendimento. Prof. ssa Antonella Cicolari
Referenti di progetto: educazione stradale, educazione ambientale, lettura, informatica, educazione alla salute, handicap, educazione teatrale, attività sportive, aggiornamento, teatrino lingua inglese.
Commissioni: Continuità-Formazione classi, Integrazione alunni portatori di handicap, Stranieri-intercultura, Gruppo progettazione-POF, Acquisti, Sicurezza.
Direttore dei servizi generali e amministrativi: Flaminia Gosetti
Personale di Segreteria: Bordiga Fiorella, Mascadri Maurizia, Pellegrini Matilde, Sforza Daniela
Personale ATA: Bianchi Franca, Costa Anna, Guerra Marisa, Porporini Emiliana, Silvini Lorena, Sparapani Paolo, Sorrentino Angelo.
Esperti esterni: psicologa Dott. ssa Katia Samuelli, equipe dott. Flavio Albrici.
ORGANI COLLEGGIALI:
Consiglio di Istituto:
Presidente: Maurilio De Angeli
Componente genitori: Bazzoli Beniamino
Dainesi Paola
Prunetti Adriano
Turra Bruno
Componente docenti: Bragaglio Enrica
Bonardi Alberta
Ceresa Monica
Montori Vincenzo
Serena Nicoletta
Tononi Natalia
Collegio Docenti: tutti i docenti della scuola
Consigli di classe: tutti i docenti che operano nella classe e i rappresentanti dei genitori